Quando si lavora nell’ambito del design e, soprattutto, della stampa, si sa che ogni progetto è unico. Dietro ogni immagine, dietro ogni testo, dietro ogni brand c’è una storia, una personalità, un’idea diversa e il prodotto finale deve trasmettere questa unicità. Proprio per questo è importante ponderare ogni decisione con cura. E una delle decisioni più importanti che ti troverai a prendere, quando manderai in stampa il tuo progetto, sarà proprio sul tipo di tecnica che vorrai utilizzare: stampa digitale o tradizionale? Come individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze? È una questione di qualità, di quantità, di tempo e, naturalmente, di budget.
Stampa digitale e stampa offset
Quando si stampa ci sono tante variabili da considerare, dal supporto che si utilizza al numero dei colori, ma alla base di tutto c’è la scelta fra due principali tecniche: stampa digitale e stampa offset. Le differenze tecniche hanno prevalentemente a che fare con i materiali sui quali è possibile stampare e con il modo in cui il colore viene impresso sul supporto di stampa. Si tratta di due procedimenti assai diversi per tempi, costi e risultati. Se è vero che la stampa digitale ha raggiunto livelli qualitativi altissimi negli ultimi anni, è anche vero che ci sono ancora alcune differenze fra queste due tecniche. Tutti siamo in grado di stampare una piccola brochure e perfino una fotografia con la stampante dell’ufficio, esistono moltissimi servizi di stampa rapida che ci forniscono qualsiasi cosa, dai flyer ai biglietti da visita, in tempi rapidissimi. Eppure ci sono ancora contesti nei quali non si può prescindere dalla stampa tradizionale. Vediamo insieme pro e contro di entrambe le tecniche.
I vantaggi della stampa digitale
Il vantaggio più evidente e apprezzato della stampa digitale è il costo ridotto. Se devi produrre una gran quantità di materiale con un budget contenuto, questa è probabilmente l’opzione che fa per te. Alla convenienza economica si unisce poi una incredibile rapidità. Rispetto alle tecniche tradizionali, infatti, la stampa digitale è notevolmente più veloce. Perfetta per lavori dell’ultimo momento, per deadline strettissime, per commissioni urgenti e impreviste che altrimenti rischierebbero di eccedere il budget di un progetto, la stampa digitale ha conquistato una corposa fetta del mercato anche grazie alla sua flessibilità. Quando si utilizza questa tecnica, infatti, è possibile ottenere immediatamente un prototipo fedelissimo di quello che sarà il risultato finale, ma soprattutto è possibile stampare diverse versioni dello stesso progetto (per esempio cambiando testi, design o colori) senza far lievitare eccessivamente i costi.
Gli svantaggi della stampa digitale
Nella maggior parte dei casi, stampando su carta semplice, non noterai la differenza fra stampa digitale e stampa offset. Tuttavia, se il tuo progetto richiede una qualità dell’immagine superiore o l’utilizzo di supporti di stampa particolari, le apparecchiature digitali non potranno competere con la precisione e la rifinitura di quelle tradizionali. È impossibile riprodurre digitalmente immagini con moltissimi colori, che richiedano una assoluta precisione nella resa dei dettagli o che siano stampate su materiali speciali. Inoltre, l’inchiostro utilizzato da questa tecnica non viene completamente assorbito dalla carta sulla quale è stampato, ma resta per lo più in superficie. Questo vuol dire che, se i supporti vengono piegati più volte, soprattutto sul lungo periodo, si avrà un effetto di “crepatura” del colore, che lascerà intravedere il materiale sottostante.
I vantaggi della stampa tradizionale
Non è difficile immaginare, a questo punto, quali siano i vantaggi della tradizionale stampa offset. Il primo e più importante è senz’altro la qualità della stampa. Se devi presentare un progetto di alto valore, riprodurre un’opera d’arte o valorizzare un lavoro di graphic design per il tuo portfolio, per la presentazione a un cliente o per un progetto scolastico o universitario, questa tecnica di stampa è la scelta giusta per te. La stampa offset potrebbe rivelarsi addirittura l’unica opzione, in alcuni casi. Se il supporto su cui devi stampare utilizza materiali o formati insoliti, se vuoi utilizzare inchiostri particolari o se vuoi dare al tuo lavoro una rifinitura particolarmente accurata, non potrai scegliere la stampa digitale. Inoltre, se devi produrre una gran quantità di materiale, potrai ammortizzare i tempi di lavorazione più lunghi. Questa possibilità rende la stampa offset, a volte, perfino più conveniente di quella digitale.
Gli svantaggi della stampa tradizionale
L’impostazione di ogni lavoro, quando si stampa in modo tradizionale, è più lunga e più difficile da personalizzare. Se, per esempio, vuoi stampare due versioni dello stesso flyer, per presentare ai tuoi clienti un messaggio più vario, dovrai impostare la stampa due volte, come se si trattasse di due lavori diversi. Questo fa lievitare i costi, allunga i tempi e rende più macchinoso l’intero processo. Anche per un singolo progetto, la stampa offset è spesso più dispendiosa sui volumi ridotti, a causa del costo iniziale di impostazione del lavoro.
Contattaci per le tue stampe digitali o tradizionali