4 consigli per creare etichette efficaci per i tuoi prodotti

Come si sceglie un prodotto sugli scaffali? Tutti gli studi concordano: gli stimoli visuali sono i più importanti nel determinare le nostre scelte di consumo. Per questo le grandi aziende investono in packaging design per i propri prodotti. Che cosa può fare una piccola azienda per far risaltare il proprio prodotto? Semplice: può utilizzare etichette originali e ben disegnate che attirino l’attenzione dei clienti. Realizzare le proprie etichette è assai più semplice di ciò che si pensa ed è un investimento alla portata di tutti, anche delle imprese che non hanno una grandissima produzione e che si muovono in ambito soprattutto artigianale. Ecco qualche consiglio per creare etichette che permettano ai tuoi prodotti di non passare inosservati.

1. Mettere al centro il prodotto

Uno dei rischi più comuni, quando si sceglie di disegnare le proprie etichette, è quello di lasciarsi trasportare troppo dalla fantasia o quello di voler copiare un packaging particolarmente interessante, senza chiedersi se sia adatto al prodotto che si vuole vendere. Prima di scegliere un design, quindi, ricordati che l’etichetta ha una funzione precisa: deve far capire immediatamente la natura e le caratteristiche del prodotto. Prendi ispirazione da prodotti simili, studia la concorrenza, cerca di capire cosa funziona e cosa attrae la tua attenzione.

etichette artigianali vintage

2. Occhio ai materiali

Quando si stampa, come abbiamo già visto, lo si può fare su diversi supporti, ma non tutti sono equivalenti. Su che tipo di prodotto andranno applicate le tue etichette? Prima di commissionare una stampa, prepara un elenco di tutte le caratteristiche delle confezioni su cui dovrai applicarle e del modo in cui verranno gestite, stoccate e trasportate. Se i tuoi prodotti vengono conservati in frigo, per esempio, è probabile che le confezioni di vetro o plastica sviluppino della condensa sulle superfici esterne, quindi le tue etichette dovranno essere stampate su carta resistente e molto adesiva. Lo stesso vale per i prodotti che vengono conservati in ambienti umidi. Se invece il tuo prodotto ha come principale caratteristica la sostenibilità dei materiali, sarà meglio scegliere una stampa su carta riciclata.

stampa etichette bottiglie

3. Impara a comunicare con i colori

Scegliere i colori giusti per il proprio brand è importantissimo, ma spesso si tralascia di dire che scegliere quelli sbagliati può essere un autentico disastro. Non si tratta di fare complessi studi psicologici per stabilire quale tonalità di rosso sia più adatta a stimolare l’appetito o quale punto di giallo faccia pensare all’estate, ma di capire quali colori possano danneggiare l’immagine del tuo prodotto. Prendiamo il colore rosso, per esempio: è il più vivace e passionale dei colori, molto utilizzato nei prodotti che si associano a un’idea di energia. Se però lo applichiamo sull’etichetta di una crema per il viso o di un altro prodotto cosmetico, rischiamo che venga associato una sensazione di pericolo o addirittura di dolore, facendo scambiare il prodotto per un presidio farmaceutico.

4. Artigianale è meglio

Il trend del momento sono i prodotti artigianali e l’estetica vintage. Se la tua produzione è abbastanza ristretta, investire in etichette dallo stile retrò, magari con piccoli dettagli aggiunti a mano ed elementi naturali – come un piccolo spago o un cartonicino riciclato – possono contribuire a rendere ancora più attraente il tuo prodotto. Se hai la possibilità di far realizzare una piccola illustrazione a mano, il risultato sarà ancora più gradevole – ma anche un semplice design digitale dal gusto un po’ vintage va benissimo.

Contattaci per le tue stampe professionali